I comitati regionali riuniscono, a livello regionale, le sezioni ARI locali del territorio. Rappresentano quindi un'interfaccia importante tra le sezioni ARI e l'ARI nazionale. Benvenuti sul sito del Comitato Regionale Emilia Romagna (CRER)
I Comitati Regionali estendono la propria competenza su tutto il territorio della Regione per quanto attiene alla costituzione, funzionamento, attività, estinzione e scioglimento delle Sezioni; risolvono ogni tipo di divergenza tra Soci e tra Sezioni e, secondo le direttive dell’A.R.I., cooperano per il miglior sviluppo dell’Associazione e per il conseguimento degli scopi sociali. Per l’esercizio di tali funzioni i Comitati Regionali si danno un proprio regolamento che, come le norme di cui all’art. 51, dovrà essere sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Generale di cui all’art. 18 ed in armonia con il presente Statuto.
Art. 52 dello Statuto Sociale dell’A.R.I.
Art. 51 dello Statuto ARI:
I Comitati Regionali sono formati dai rappresentanti delle Sezioni della Regione ed hanno la più ampia autonomia regolamentare. In particolare, essi provvedono, con propria deliberazione, a stabilire le norme più opportune per la propria costituzione interna e per il proprio funzionamento; tali norme dovranno essere sottoposte all’approvazione dell’Assemblea Generale di cui all’art. 18 ed in armonia con il presente Statuto.
Cariche associative del Comitato Regionale Emilia Romagna valide per il triennio 2022-2020.
Carica | Nominativo | Nome e Cognome |
Presidente | IZ3WNH | Andrea Nuzzi |
Vicepresidente Romagna | IZ4GWE | Michele Minguzzi |
Segretario | IZ4ISK | Marco Cocconcelli |
Sindaco (Presidente) | IZ4GJI | Alessio Zagni |
Sindaco | I4USC | Claudio Spada |
Sindaco | IZ4TOU | Luigi Tabaroni |